Specialista in Cardiologia
1974 – 1980
Università degli Studi di Padova.
Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e Lode con tesi sperimentale presso il Laboratorio di Emodinamica della I Scuola di Cardiologia (Prof. S. Dalla Volta) su cardiopatia congenita: “Atresia polmonare e Stenosi polmonare serrata”.
1977-1978
Università degli Studi di Padova.
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Divisione di Patologia Medica
Allievo interno
1979
Università degli Studi di Padova
Facoltà di Medicina e Chirurgia. Divisione di Cardiologia (Prof. S. Dalla Volta)
Allievo interno
1981- 1983
Scuola di Sanità Militare di Firenze
Tenente Medico di Complemento con qualifica di Dirigente Sanitario.
1981 – 1985
Scuola di Cardiologia dell’Università degli Studi di Padova (Prof. S. Dalla Volta)
Diploma di Specializzazione in Cardiologia con votazione 70/70 e Lode
1980 – 1984
Azienda Socio Sanitaria di Padova
Guardia Medica
1984 – 2018
Ospedale Civile di Rovigo Usl 18, viale Tre Martiri 140
Dirigente Medico I livello
Attività di Diagnostica, Clinica e Strumentale presso: Reparto, Terapie intensive cardiologiche (UTIC), Ambulatorio Cardiologico, Ambulatorio di Ipertensione, Ambulatorio di Terapia Anticoagulante, Ecocardiografia di Primo Livello, Ergometria, Riabilitazione Cardiologica. Ricerca, Sperimentazione clinica e farmacologica, Consulenza.
Dal 1996
Istituto di Sanità Militare dell’Esercito Italiano.
Capitano Medico del Corpo di Sanità Militare dell’Esercito Italiano
1996 – 2002
Ministero del Tesoro
Membro della Commissione medica periferica in qualità di Specialista Cardiologo
Revisione dell’assegnazione delle pensioni di guerra e di invalidità civile con particolare riferimento alla valutazione della residua capacità lavorativa e di relazione dei pz cardiopatici.
1996 – 2018
Ospedale Civile di Rovigo Usl 18, viale Tre Martiri 140
Responsabile dell’Amb. di Terapia Anticoagulante della SOC di Cardiologia di Rovigo
2008 – 2018
Ospedale Civile di Rovigo Usl 18, viale Tre Martiri 140Responsabile della Riabilitazione Cardiologica di Rovigo
Incarico di Alta Specializzazione in Cardiologia Riabilitativa.
Consulenza:
Consulente Cardiologo del laboratorio di Medicina Nucleare dell’Azienda USL 18 Rovigo, nella diagnostica Cardiologica (scintigrafia miocardica da sforzo e da stress farmacologico) per l’attività di diagnostica e per la valutazione della funzione ventricolare del paziente cardiopatico già sottoposto a By-pass o ad angioplastica
Responsabile dell’Ambulatorio Terapia Anticoagulante con attività svolte in:
- prevenzione e cura della trombosi e delle emorragie nei pazienti in trattamento anticoagulante: cardiopatici post operati o in attesa di procedure chirurgiche o di cardioversione elettrica o di ablazione nelle aritmie o con miocardiopatie dilatative o con fibrillazione atriale cronica.
- coordinamento, formazione e addestramento del personale paramedico di supporto svolto anche con Corsi ECM con il patrocinio della Azienda USL18 (2006) ;
- relazioni con l’Utenza: gestione ambulatoriale di circa 500 pazienti (al 2012) sottoposti a trattamento anticoagulante cronico che necessitano per la propria terapia di controlli clinici in media ogni 20 gg. , per un totale di circa 50 pz. al dí;
- informazione e divulgazione : preparazione ed effettuazione dei corsi periodici di informazione rivolti ai pazienti e ai loro familiari;
- relazioni con i Medici della Medicina di base: il Dr A. Badin è membro della FCSA- Federazioni dei Centri di Sorveglianza della Terapia Anticoagulante e tiene personalmente periodici incontri di aggiornamento e di scambio di esperienze con i Medici della Medicina di base sulla terapia anticoagulante .
Attività di ricerca:
con pubblicazioni e sperimentazione clinica e farmacologica (1984-2018)
Innovazione:
ha contribuito all’introduzione e alla modernizzazione dell’attività assistenziale dei pazienti in trattamento anticoagulante con l’introduzione della diagnostica computerizzata tramite il software P.A.R.M.A. in collaborazione con l’Università di Padova.
Da Marzo 2018 terminata l’attività ospedaliera, prosegue l’attività ambulatoriale cardiologica, in libera professione presso il Poliambulatorio Rovigo Medica.